Secondo il Decreto formatori per la sicurezza interministeriale del 6 marzo 2013 relativo ai “ Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.” , i criteri per poter diventare formatore della sicurezza sono ben specifici e vanno ad aggiungersi all’obbligo di frequentare il corso di abilitazione per formatori della sicurezza di 24h, superando il relativo esame di verifica. Al termine degli stessi ti indicheremo qual è la strada più veloce da perseguire, scegliendo tra le 4 che ti indicheremo per diventare formatore della sicurezza sul lavoro;: tenendo conto dei criteri che già possiedi o di quelli che potresti possedere nel breve/medio periodo .
News
Cultura della sicurezza o sicurezza partecipata
La cultura della Sicurezza sui luoghi di lavoro: quante volte ci riempiamo la bocca con queste parole, ma effettivamente non sappiamo come tradurle in azioni specifiche per la diffusione della stessa? Più facile a dirsi che a farsi! Proprio per questo,parliamo di sicurezza partecipata, che non è la sostituzione di nessuna forma di cultura “safety”,…
RSPP e i tipici impedimenti del suo ruolo: come comportarsi
Quali sono gli impedimenti tipici che un RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sui Luoghi di Lavoro) incontra sul campo a sfavore di una corretta attivazione delle misure di prevenzione e sicurezza? A tal proposito, è bene parlare del “comportamento” dei lavoratori e del datore di lavoro. Prima di avvicinarsi alla sfera comportamentale…
IL RUOLO DEL RSPP: cosa fare per restare al passo con i tempi
Fortunatamente il mondo della sicurezza sui luoghi di lavoro sta cambiando ma, nonostante questo, il ruolo del RSPP ( Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro) è ancora sottovalutato e non è ancora al passo con i tempi. Un’affermazione forse un po’ severa, ma di cui dobbiamo tenere conto. In questo…
3 mosse per far carriera nella prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro
Se sei un lavoratore/lavoratrice di settore o ti sei comunque già documentato/a sull’argomento, saprai sicuramente che il percorso professionale intrapreso nel settore della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro può essere arduo e lungo, specialmente se non si hanno le idee ben chiare su dove si vuole arrivare e soprattutto, su come arrivarci. Per…
La formazione sulla sicurezza sul lavoro non è una legge
Volutamente abbiamo intitolato questo articolo con un tono un po’ provocatorio, perché proprio questa è la filosofia di HS FORMAZIONE:“La sicurezza sul lavoro non è una legge… e non lo è neanche la formazione della sicurezza sul lavoro ” È così, infatti, che con STUDIO HS approcciamo non soltanto il lavoro consulenziale e formativo che…
Perché investire nella prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Perché sarebbe vantaggioso investire la propria carriera nel settore della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro? Volendo dare una prima risposta, potremmo dire: “perché è un settore ampio e diversificato!” oppure “perché il lavoro è sicuro!”. Sia le aziende, di qualunque natura e dimensione, sia la Pubblica Amministrazione, infatti, per legge, necessitano di…
RSPP: dai falsi miti a un ruolo manageriale (HS Manager)
“Sono sempre più dell’avviso che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ( RSPP ) serva a poco”. È quanto spesso sentiamo dire nelle aziende dove vi è una quasi totale mancanza di cultura della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. È da questa affermazione che vogliamo partire, quindi, per elencare i principali…
3 modi per sfruttare la laurea in Tecniche della Prevenzione
Una delle domande più frequenti di un tecnico della prevenzione dopo la laurea è: “ok, adesso cosa devo fare?” Solitamente le strade post-laurea più conosciute sono: 1 – la ricerca di un tirocinio come tecnico della prevenzione; 2 – la partecipazione ai primi concorsi pubblici disponibili (concorsi tpall); 3 – la ricerca di corsi…